LUCA: LA PIXAR IN VESPA
C’è tanta Italia nell’ultimo film del colosso americano del cinema d’animazione, che ambienta Luca nel colorato territorio ligure.
Storytelling per l'arte, la cultura e il paesaggio
C’è tanta Italia nell’ultimo film del colosso americano del cinema d’animazione, che ambienta Luca nel colorato territorio ligure.
Una nuova era glaciale incombe, mettendo l’uomo in ginocchio per ricordargli che il cambiamento climatico può portare a conseguenze catastrofiche.
Oggi è molto semplice esplorare strumenti tecnici, conoscere programmi e ottenere attraverso essi buoni risultati, ma non bisogna mai dimenticarsi che, prima di tutto – come canta Francesco Gabbani in “Software” –, serve un’idea.
Sei episodi che abbracciano cinque secoli e che raccontano una storia che si estende lungo il tempo e attraverso lo spazio.
Sei storie che si svolgono in parallelo, nonostante abbiano ambientazioni diverse, come se “coesistessero in una dimensione senza tempo”.
Avatar di James Cameron, già famoso per Titanic, è un film di fantascienza del 2009 che vinse “Migliore fotografia”, “Migliore scenografia” e “Migliori effetti speciali” agli Oscar.
Dopo il primo film LUPIN III – IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO, il maestro Hayao Miyazaki realizza NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO, nel quale affronta per la prima volta alcune delle tematiche che caratterizzeranno tutta la sua carriera: l’infanzia, la pace, l’ambiente, il confine sfumato tra bene e male.
La pandemia ha obbligato i musei a chiudere e a rimanere in contatto col pubblico attraverso visite virtuali: strumenti certamente utili ma allo stesso tempo rischiosi, perché esiste una grande differenza tra digitalizzazione e virtualizzazione.
Un film post-apocalittico su scenari oceanici del 1995, candidato al premio Oscar per il miglior sonoro: WATERWORLD, una rilettura del cinema di serie B, concepito su topoi tipicamente western.
Continuare a investire in comunicazione in tempi di crisi è fondamentale, sia per le aziende commerciali che per quelle culturali. Perchè se vogliamo esistere nel futuro, non dobbiamo svanire nel presente.