AVATAR 2 – LA VIA DELL’ACQUA: IL RITORNO SU PANDORA
Pandora è come un canto antico che scorre, come un fiume, come un song chord che ricorda quelli che non ci sono più, ma che hanno fatto parte di noi e sempre lo faranno.
Storytelling per l'arte, la cultura e il paesaggio
Pandora è come un canto antico che scorre, come un fiume, come un song chord che ricorda quelli che non ci sono più, ma che hanno fatto parte di noi e sempre lo faranno.
Ne ‘Il cattivo poeta’ assistiamo alla fase finale della vita del Vate: nell’autoimposto isolamento al Vittoriale, il poeta comprende il destino a cui Mussolini sta condannando l’Italia tentando, invano, di impedirlo.
Come fosse una bizzarra celebrazione, a cento anni dalla Marcia su Roma la parola “fascismo” è oggi sulla bocca di tutti. Ma se all’epoca del film di Dino Risi si poteva sorridere dei drammi storici, adesso sembra non essere più il caso.
“Adriano Olivetti – La forza di un sogno”, miniserie Rai in due puntate, ricostruisce la vita del visionario ingegnere canavese fautore di un rivoluzionario modello di impresa.
A cento anni dalla nascita di Vittorio Gassman, riscopriamo In nome del popolo italiano, un film che ha saputo incarnare la tendenza all’illecito della nostra società, tra metafore e domande irrisolte.
Ne “Il giovane favoloso” il regista Mario Martone ripercorre la vita del poeta e filosofo Giacomo Leopardi, dagli anni della giovinezza, dedicati esclusivamente allo studio, all’età adulta, con i soggiorni a Firenze, Roma e Napoli.
I cento passi racconta la storia di Giuseppe Impastato, attivista, giornalista e conduttore radiofonico di Cinisi, voce oppositrice che per anni si è levata solitaria contro la mafia palermitana
Nella più celebre sequenza di “Finchè c’è guerra c’è speranza” Sordi avanza una riflessione sulle necessità della guerra e chiama in causa direttamente tutti noi, oggi ancor più di allora.
Red Notice è il film più visto di Netflix, oltre che il più costoso mai prodotto dalla piattaforma di streaming, eppure mostra un difetto evidente: l’abuso di colpi di scena, che svuota “l’effetto sorpresa”