QUANTO CORRE NUVOLARI!
‘Quando corre Nuvolari’ ripercorre la gesta e le vicissitudini personali del leggendario pilota mantovano lungo la sua trentennale carriera nella prima metà del ‘900.
Storytelling per l'arte, la cultura e il paesaggio
‘Quando corre Nuvolari’ ripercorre la gesta e le vicissitudini personali del leggendario pilota mantovano lungo la sua trentennale carriera nella prima metà del ‘900.
‘L’ombra di Caravaggio’ ricostruisce gli ultimi anni della vita del grande pittore milanese, in fuga da un’accusa di omicidio e braccato dall’Inquisizione per la sua arte ‘sacrilega’.
‘Il Divo – La spettacolare vita di Giulio Andreotti’ ricostruisce l’apice e il declino del discusso leader della Democrazia Cristiana, da sempre oggetto di numerose congetture sui delitti irrisolti degli Anni di piombo.
‘Ultimo’ ricostruisce le indagini che nel 1993 hanno portato alla cattura del boss mafioso Totò Riina da parte del Capitano dei Carabinieri De Caprio.
Ne ‘Il cattivo poeta’ assistiamo alla fase finale della vita del Vate: nell’autoimposto isolamento al Vittoriale, il poeta comprende il destino a cui Mussolini sta condannando l’Italia tentando, invano, di impedirlo.
“Adriano Olivetti – La forza di un sogno”, miniserie Rai in due puntate, ricostruisce la vita del visionario ingegnere canavese fautore di un rivoluzionario modello di impresa.
Ne “Il giovane favoloso” il regista Mario Martone ripercorre la vita del poeta e filosofo Giacomo Leopardi, dagli anni della giovinezza, dedicati esclusivamente allo studio, all’età adulta, con i soggiorni a Firenze, Roma e Napoli.
I cento passi racconta la storia di Giuseppe Impastato, attivista, giornalista e conduttore radiofonico di Cinisi, voce oppositrice che per anni si è levata solitaria contro la mafia palermitana
“Qui rido io”, ambientato durante i vivaci anni della ‘Belle Epoque’, racconta la storia di Eduardo Scarpetta, dominatore della scena teatrale napoletana nelle vesti di Felice Sciosciammocca, capace di oscurare persino lo storico personaggio di Pulcinella.