AVATAR 2 – LA VIA DELL’ACQUA: IL RITORNO SU PANDORA
Pandora è come un canto antico che scorre, come un fiume, come un song chord che ricorda quelli che non ci sono più, ma che hanno fatto parte di noi e sempre lo faranno.
Storytelling per l'arte, la cultura e il paesaggio
Pandora è come un canto antico che scorre, come un fiume, come un song chord che ricorda quelli che non ci sono più, ma che hanno fatto parte di noi e sempre lo faranno.
Dirigendo, nel 1973, 2022: I sopravvissuti, Robert Fleischer mette in scena un futuro distopico, in cui la scarsezza di risorse porta gli abitanti del pianeta ad adottare misure inquietanti.
Il film appena giunto nelle sale è solo l’ultima trasposizione della saga di Herbert. Ripercorriamo allora il viaggio cinematografico di Dune, tra tentativi falliti, opere autoriali e serie televisive.
Arriva finalmente nelle sale Dune, l’atteso e ambizioso remake del romanzo di Frank Herbert, diretto da Denis Villeneuve
Una nuova era glaciale incombe, mettendo l’uomo in ginocchio per ricordargli che il cambiamento climatico può portare a conseguenze catastrofiche.
Sei episodi che abbracciano cinque secoli e che raccontano una storia che si estende lungo il tempo e attraverso lo spazio.
Sei storie che si svolgono in parallelo, nonostante abbiano ambientazioni diverse, come se “coesistessero in una dimensione senza tempo”.
Avatar di James Cameron, già famoso per Titanic, è un film di fantascienza del 2009 che vinse “Migliore fotografia”, “Migliore scenografia” e “Migliori effetti speciali” agli Oscar.
Dopo il primo film LUPIN III – IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO, il maestro Hayao Miyazaki realizza NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO, nel quale affronta per la prima volta alcune delle tematiche che caratterizzeranno tutta la sua carriera: l’infanzia, la pace, l’ambiente, il confine sfumato tra bene e male.
Un film post-apocalittico su scenari oceanici del 1995, candidato al premio Oscar per il miglior sonoro: WATERWORLD, una rilettura del cinema di serie B, concepito su topoi tipicamente western.