QUANTO CORRE NUVOLARI!
‘Quando corre Nuvolari’ ripercorre la gesta e le vicissitudini personali del leggendario pilota mantovano lungo la sua trentennale carriera nella prima metà del ‘900.
Storytelling per l'arte, la cultura e il paesaggio
‘Quando corre Nuvolari’ ripercorre la gesta e le vicissitudini personali del leggendario pilota mantovano lungo la sua trentennale carriera nella prima metà del ‘900.
‘L’ombra di Caravaggio’ ricostruisce gli ultimi anni della vita del grande pittore milanese, in fuga da un’accusa di omicidio e braccato dall’Inquisizione per la sua arte ‘sacrilega’.
Notizie dal mondo ripropone l’epica del western, ma con un occhio al mondo di oggi – tra divisioni, epidemie e innovazioni tecnologiche – e riflette sull’importanza di raccontare storie. Sì, ma come?
‘Il Divo – La spettacolare vita di Giulio Andreotti’ ricostruisce l’apice e il declino del discusso leader della Democrazia Cristiana, da sempre oggetto di numerose congetture sui delitti irrisolti degli Anni di piombo.
Air – La storia del grande salto racconta la nascita della partnership tra la Nike e Michael Jordan e offre una lezione di marketing e comunicazione
‘Ultimo’ ricostruisce le indagini che nel 1993 hanno portato alla cattura del boss mafioso Totò Riina da parte del Capitano dei Carabinieri De Caprio.
Pandora è come un canto antico che scorre, come un fiume, come un song chord che ricorda quelli che non ci sono più, ma che hanno fatto parte di noi e sempre lo faranno.
Ne ‘Il cattivo poeta’ assistiamo alla fase finale della vita del Vate: nell’autoimposto isolamento al Vittoriale, il poeta comprende il destino a cui Mussolini sta condannando l’Italia tentando, invano, di impedirlo.
Come fosse una bizzarra celebrazione, a cento anni dalla Marcia su Roma la parola “fascismo” è oggi sulla bocca di tutti. Ma se all’epoca del film di Dino Risi si poteva sorridere dei drammi storici, adesso sembra non essere più il caso.