RED NOTICE, TRA UOVA E SORPRESE MANCATE
Red Notice è il film più visto di Netflix, oltre che il più costoso mai prodotto dalla piattaforma di streaming, eppure mostra un difetto evidente: l’abuso di colpi di scena, che svuota “l’effetto sorpresa”
Storytelling per l'arte, la cultura e il paesaggio
Red Notice è il film più visto di Netflix, oltre che il più costoso mai prodotto dalla piattaforma di streaming, eppure mostra un difetto evidente: l’abuso di colpi di scena, che svuota “l’effetto sorpresa”
“Qui rido io”, ambientato durante i vivaci anni della ‘Belle Epoque’, racconta la storia di Eduardo Scarpetta, dominatore della scena teatrale napoletana nelle vesti di Felice Sciosciammocca, capace di oscurare persino lo storico personaggio di Pulcinella.
Nonostante si tratti di un film minore, quasi dimenticato, di Pasolini, La rabbia rappresenta un esperimento cinematografico assai interessante, tra cronaca storico-giornalistica e lettura poetica delle immagini
Fabrizio De André – Principe Libero ripercorre la vita del cantautore ligure tratteggiando un ritratto dell’artista, dell’uomo e dei territori che lo hanno influenzato.
Dirigendo, nel 1973, 2022: I sopravvissuti, Robert Fleischer mette in scena un futuro distopico, in cui la scarsezza di risorse porta gli abitanti del pianeta ad adottare misure inquietanti.
Il film appena giunto nelle sale è solo l’ultima trasposizione della saga di Herbert. Ripercorriamo allora il viaggio cinematografico di Dune, tra tentativi falliti, opere autoriali e serie televisive.
Arriva finalmente nelle sale Dune, l’atteso e ambizioso remake del romanzo di Frank Herbert, diretto da Denis Villeneuve
C’è tanta Italia nell’ultimo film del colosso americano del cinema d’animazione, che ambienta Luca nel colorato territorio ligure.
Una nuova era glaciale incombe, mettendo l’uomo in ginocchio per ricordargli che il cambiamento climatico può portare a conseguenze catastrofiche.