PARLIAMO DI CULTURA!
Luci che si abbassano, schermo nero, titoli di testa e si inizia. No, non siamo al cinema, non si tratta di un film o di uno spettacolo teatrale, né vogliamo caricare questa pagina di attese o accompagnarne la nascita con fanfare e grancassa. Niente di tutto ciò. Con questo “Blog pubblicinemario” vogliamo semplicemente parlare di cultura, e lo faremo con umiltà e fervida passione.
È lo stile e la volontà della Pubblicinemà: parlare – anzi, raccontare – con rispetto e passione la cultura, perché è la ricchezza più grande che il nostro Paese custodisce, perché coinvolge tutti, perché dà nutrimento alle nostre anime e perché ci permette di pensare e riflettere, di sentirci vivi.
La parola “cultura” è un ricco insieme, al cui interno convivono l’arte – ovviamente e nella vasta accezione che comprende tutte le arti, dal cinema al teatro, passando per la letteratura, la musica, e in generale tutte le opere dell’ingegno artistico –, il paesaggio, la Storia, le tradizioni, il folclore, le leggende, ma anche i prodotti tipici, le aziende storiche e connesse col territorio, tradizioni economiche, sport. Per noi la cultura è tutto quello che crea un’identità tra persone e popoli, ma anche ciò che ci permette di apprezzarne, con rispetto, le differenze.
È dunque difficile affrontare ogni aspetto della cultura, soprattutto per un piccolo blog appena nato. Però cominciamo, muoviamo i primi passi, e lo facciamo tramite alcune prime rubriche che introdurremo, una alla volta, nelle prossime settimane, e che qui vi presentiamo. “Consigli pubblicinemari” e “Una frase, una riflessione” sono quelle più specificamente culturali: nella prima analizzeremo opere artistiche di vario genere (libri, film, dipinti, brani musicali) o eventi, esprimendo il motivo per cui ci hanno colpito e sperando di suscitare curiosità e interesse; nella seconda invece partiremo da una frase (di una canzone, di una scena cinematografica, di una drammaturgia) per elaborare una riflessione. La rubrica “Comunicamente” sarà invece il contenitore di articoli di ambito comunicativo, pubblicitario, ed economico, ma sempre orientati all’ambito culturale. E dell’ambiente – vi domanderete – non parlate? Certo, ma lo faremo trattando il paesaggio in una forma non convenzionale, ovvero navigando… con la fantasia! La nostra collaboratrice Giulia Previtali, con la rubrica “Fantasie ecologiche” ci parlerà di opere cinematografiche di fantasia, fantascienza e animazione che trattano il tema della salvaguardia ambientale. Insomma, mondi fantastici che ci parlano di problemi reali, qui ed ora.
Iniziamo così, ma saremo pronti e reattivi a introdurre articoli strettamente connessi con l’attualità, così come ad aggiungere nuove rubriche e ad accogliere in futuro nuove voci e nuovi suggerimenti, perché la cultura va condivisa, con più persone e più strumenti possibili.
Noi ci siamo, facciamo la nostra parte secondo le nostre possibilità. Anche con un piccolo blog, che non sarà un film epico o uno spettacolo da copertina da vedere a luci spente, ma che può certamente offrire uno spazio per ragionare su noi stessi, partendo dalla cultura.